FOTOGRAMMETRIA CON DRONE – TORRE DI GUARDIA COSTIERA

FOTOGRAMMETRIA CON DRONE - TORRE DI GUARDIA COSTIERA

RILIEVO INTEGRATO LASER SCANNER E FOTOGRAMMETRIA AEREA TORRE SPINA O DEL CAVALLARO, MARINA DI GIOIOSA IONICA (RC)

Il rilievo si delinea con l’integrazione tra le tecnologie laser scanner 3D e fotogrammetria aerea da drone ed è finalizzato alla restituzione di elaborati per operazioni di risanamento conservativo su un bene di pregio storico e architettonico.

La Torre Spina (o del Cavallaro) è una delle molte fortezze di guardia costiere collocate sui litorali Calabresi. Risale al XVI secolo, si configura con una forma cilindrica, rastremata nella sua metà superiore ed è costituita in muratura ordinaria in calce e pietrame.

La parte inferiore dell’edificio è impostata a scarpa, mentre quella superiore è più snella e regolare; le due parti sono tra loro separate da una cordonatura lapidea, posta all’altezza della giusta metà dell’intero corpo.

Nella parte superiore si colloca un finestrone ad arco e, in cima, è possibile distinguere i resti dei merli, collocati a giro di mensole.

Le operazioni di rilevamento sono state effettuate in due fasi. La prima, con Laser Scanner, ha consentito di ottenere una nuvola composta da 1,7 miliardi di punti, ciascuno avente coordinate XYZ e un codice colore RGB, fedele alla realtà, proporzionata e in scala, con precisione millimetrica. Tale rigore è stato necessario per supportare le successive fasi progettuali di risanamento conservativo, nella misurazione e nell’analisi di ogni singolo concio in pietrame costituente il paramento murario, ma anche nella stima dei vuoti affioranti nello stesso.

La seconda fase, con fotogrammetria da drone, ha invece consentito di ottenere una nuvola più snella, formata da 72 milioni di punti, utile per la creazione di un modello solido, formato mesh, dell’intera torre. Questa tipologia di output ha consentito di ottenere un oggetto formato .obj, importabile nei software di modellazione 3D ed utilizzabile per le successive operazioni di fotoinserimento e rendering.

Nelle fasi di post-produzione è stato possibile gestire le nuvole di punti con soluzioni software integrate, dalle quali è stato possibile estrarre, conformemente alle successive esigenze progettuali, i seguenti elaborati:

  • Ortofoto d’inquadramento dell’intorno e di posizionamento della Torre Spina (.dwg e .tiff)
  • Sezioni longitudinali e trasversali dell’intorno (.dwg con integrazione .tiff)
  • Planimetria (.dwg)
  • Prospetti (.dwg)
  • Prospetti materici (.tiff)
  • Viste prospettiche (.tiff)
  • Modello 3D formato mesh (.obj)
  • Stampa 3D in scala 1:100
  • Modello 3D navigabile in Virtual Reality su piattaforma SketchFab